Spifferi finestre alluminio, la casetta in campagna di Ivan
7 Novembre 2020Sostituire vetro finestra: 5 protezioni contro i danni, lo sporco e… gli operai!
9 Novembre 2020Muffa intorno agli infissi: sai che la muffa può formarsi anche dopo aver montato delle finestre nuove?
Oggi nel blog parliamo di un argomento che sta davvero molto a cuore alle famiglie torinesi: eliminare e prevenire la muffa vicino alle finestre.
Un argomento che sta molto a cuore perché i malesseri generati dalla coppia muffa finestre sono tantissimi: allergie, dolori muscolari, mal di testa improvvisi. La cosa più antipatica è che in certi casi non c’è muffa intorno agli stipiti delle finestre, ma puoi trovarla in posti nascosti e puoi puoi stare male senza riuscire a risalire alle cause.
Non voglio certo soffermarmi sulle disgrazie da muffa sotto la finestra, ma devi sapere che la muffa non intacca solo la tua casa ma anche la tua salute e l’unica cosa da fare è eliminarla o prevenirla.
Dopo aver letto questo articolo scoprirai 4 soluzioni certificate per liberarti dalla muffa sotto le finestre (e non solo) ed avere finalmente una casa sicura sempre.
Muffa intorno agli infissi, muffa intorno finestre: i 2 casi più comuni nelle case italiane
Se almeno una volta nella tua vita hai pensato a come togliere la muffa dalle finestre, molto probabilmente eri (o sei ancora) in uno di questi 2 casi.
- Casa con presenza di muffa: sai quanto è fastidiosa e pericolosa e stai cercando tutti i modi possibili di sconfiggerla. E ti hanno detto che un modo per farlo è sostituire gli infissi.
- Stai semplicemente pensando di sostituire i tuoi infissi perché sono vecchi, hai un po’ di condensa ma non hai muffa in casa, e vuoi eliminare gli spifferi che ti danno fastidio.
Ti rivedi in uno di questi due casi? Allora devi sapere una cosa.
La muffa può diventare il tuo peggiore incubo se non stai attento alla progettazione dei tuoi nuovi infissi.
In pratica, cambiare i tuoi infissi potrebbe non risolverti i vecchi problemi o portartene di nuovi.
Nel peggiore dei casi che ho trovato in decine di appartamenti di miei clienti, la tua casa potrebbe essere comunque piena di muffa se non si fa prima uno studio accurato e si prendono le contromisure per evitare peggioramenti della qualità dell’ambiente (anche se ora hai solo un po’ di condensa in casa).
Sono sicuro che non ti piace questa cosa, quindi vediamo subito che cosa fare per procedere in massima sicurezza.
Muffa intorno agli infissi, muffa sotto finestre: i 2 problemi da risolvere subito
Il primo e fondamentale intervento da fare è eliminare subito 2 problemi che causano la muffa: la condensa e i ponti termici.
In realtà la presenza di ponti termici causa la condensa, quindi l’uno è la conseguenza dell’altro.
Se vuoi sconfiggere la muffa o non vederla manco col binocolo, devi eliminare condensa e ponti termici.
Stop! Non ci sono scuse.
Oggi voglio svelarti tutti i segreti per far si che la tua casa sia inattaccabile dalla muffa e come puoi renderla sicura grazie ad un intervento accurato nella sostituzione dei nuovi infissi.
Entriamo però nel vivo della questione per capire meglio come risolvere.
Muffa intorno agli infissi e condensa alle finestre: ecco cosa fare
Veniamo subito al primo problema: la condensa intorno alle finestre.
In pratica la condensa è la mamma della muffa. Perché si forma condensa alle finestre?
Allora, la condensa è quel velo acquoso che si forma sulle superfici, quando l’aria calda viene a contatto con una superficie fredda.
Un esempio è quello delle bottiglie: quando tiri fuori una bottiglia d’acqua dal frigo e fuori è caldo, il velo di acqua che si forma sulla bottiglia è condensa.
La stessa cosa avviene con la condensa vicino alle finestre di casa: i vetri freddi (per la temperatura esterna) che entrano a contatto con l’aria calda all’interno della tua casa, fanno sì che si formi la condensa.
Tu ora mi chiederai: come evitare condensa alle finestre?
Ed ho pronta una risposta che ti stupirà!
Condensa alle finestre cosa fare, condensa alle finestre rimedi: la soluzione che non ti aspetti
Se hai seguito quello che ho detto poco fa, forse avrai già capito chi entra in gioco ora.
E veniamo a noi: come si elimina la condensa? Eliminando i ponti termici, semplice!
Infatti l’umidità da condensa è una delle maggiori cause della presenza della muffa, sia negli edifici, sia sulle pareti attorno alle finestre e anche dove c’è la presenza di ponti termici (tra l’esterno freddo e l’interno caldo).
Noi a Torino non abbiamo temperature tropicali d’inverno quindi il rischio è alto.
Prima di proseguire allora, segna bene questa cosa: se non hai ancora muffa sulle finestre o vuoi eliminare muffa intorno alle finestre che hai già, la soluzione passa per i ponti termici.
Ponti termici finestre e ponti termici davanzali finestre: che cosa sono e come fare
Ora entriamo un attimo nello specifico: che cosa sono i ponti termici?
Non mi piace mai usare parole tecniche, quindi te la faccio semplice.
I ponti termici, oltre che del vetro singolo delle finestre, sono dati da molte altre cose come il vecchio telaio delle finestre.
Il telaio è quella cornice di ferro, fissata al muro, a cui è ancorata la tua finestra di casa.
Tra poco ti spiegherò anche perché consiglio sempre di eliminare il vecchio telaio, anche se tanti installatori sono pigri e non te lo consigliano mai.
Ponti termici davanzale finestre e muffa sotto davanzale finestra nel 90% delle case italiane
Un altro ponte termico presente nel 90% delle case è il davanzale di marmo che collega l’interno con l’esterno.
Hai notato che è sempre freddo? Questo accade perché il davanzale prende la temperatura esterna e la porta all’interno, facendo da “ponte”.
Dunque moltissimi ponti termici presenti in casa tua portano alla formazione della condensa sui vetri ed attorno alle finestre, come detto per la differenza di temperatura che c’è tra interno ed esterno.
Se non si arieggiano bene le stanze, per via dell’umidità e del calore all’interno della casa, dalla condensa inizieranno a proliferare le muffe.
Finestre e ponti termici: correzione ponti termici finestre ed evitare ponti termici finestre
So che forse il discorso ora sta diventando complesso, ma possiamo riassumerlo in un semplice passaggio.
Il passaggio è questo: se non ci sono i ponti termici, non c’è condensa. Se non c’è condensa, non c’è muffa.
NO Ponti Termici = NO Condensa = NO Muffa
Quindi eliminare i ponti termici ferma di conseguenza la formazione della condensa.
Se stai pensando di sostituire le tue finestre e ti auguri di rendere sicura la tua casa, se gli installatori non si soffermano su questo lavoro, la muffa non andrà mai via e il tuo investimento sarà vanificato nel nulla.
Ovviamente non vuoi questo vero? Bene, tra poco passiamo a vedere le soluzioni certificate, ma lascia che ti dica un’ultima cosa per farti capire come la questione può essere complessa e non può essere risolta da un installatore qualunque.
Sai che succede quando hai solo condensa ma non la muffa? Che gli spifferi ti salvano dalla muffa!
So che ogni tanto qualche mia affermazione ti può sembrare strana, ma è la verità.
Non eliminare i ponti termici anche se non hai presenza di muffa in casa può diventare molto pericoloso.
È chiaro che non ti voglio lasciare con i fastidiosi spifferi che ti danno noia e che ti abbassano senza senso la temperatura in casa, alzando la bolletta, ma in questo momento la tua casa potrebbe essere sana e non attaccata dalla muffa proprio grazie agli spifferi.
Ora il buon Bruno ti spiega il perché, non ti preoccupare.
Eliminazione ponti termici finestre: che succede se non lo fai
Se non vengono eliminati ‘sti benedetti ponti termici, questo è quello che succede:
- il telaio di ferro ed il davanzale passante restano li a fare da “ponte”;
- la condensa continua a formarsi intorno alla finestra;
- la finestra nuova elimina gli spifferi che finora permettevano alla tua casa di “arieggiare”.
Se nella sostituzione delle finestre elimini gli spifferi, stai sigillando la tua casa senza ricambio d’aria e tutta l’umidità può restare all’interno creando un ambiente caldo ed umido: la condizione ideale per la proliferazione delle muffe.
Sento già il tuo urlo: «ma allora che cavolo devo fare?».
Muffa intorno agli infissi e infissi nuovi: le 4 soluzioni certificate per la tua casa sicura
Ti avevo detto di non preoccuparti che la soluzione c’è, peccato che molti installatori non si soffermano a spiegarti tutte queste cose.
Lasciami però spezzare una lancia in favore del mio sistema Finestra Ideale; nonostante la quasi totalità dei miei “colleghi” si limita a cambiare le finestre lasciando tutto quello che riguarda ponti termici invariati, il sistema che ho studiato, testato e collaudato in più di 20 anni, garantisce a tutti i miei clienti di risolvere per sempre il problema della muffa intorno agli infissi.
Sì perché dopo il primo studio e sopralluogo che faccio, la prima verifica è valutare i ponti termici e capire come eliminarli.
Nel dettaglio ecco le 4 soluzioni certificate per la tua casa sicura:
- Elimino il vecchio telaio o lo taglio quando è possibile.
Il vecchio telaio di metallo come detto è un ottimo conduttore termico, quindi lasciarlo lì com’è come fanno i miei colleghi non ti risolve il problema.Anche se non è per niente una passeggiata per me e per la mia squadra intervenire in questa maniera, so che l’unica soluzione al problema è eliminare o tagliare ed inserire del materiale isolante nella fessura. - Niente canaline (ciò che collega i due vetri) di vecchia concezione.
Una volta si mettevano canaline di metallo nell’intercapedine tra i due vetri.È risaputo che il metallo è un ottimo conduttore termico, quindi il potere isolante della “cavità” tra i due vetri andava a farsi benedire e ci si ritrovava nella stessa condizione di prima, come se si avesse ancora il vetro singolo e dunque la stessa formazione di condensa.Purtroppo, anche sapendo queste cose, per risparmiare qualcosa sui costi, in molti del mio settore continuano a montare questi prodotti all’insaputa tua.
Visto che il mio mestiere non è venderti finestre ma risolvere i tuoi problemi migliorando la tua casa, ho scelto di montare solo “canaline calde” ovvero isolanti, in modo da far dormire sonni sereni a tutti i miei clienti.
- Sigillanti certificati per isolare davvero gli infissi.
Non devi sottovalutare i materiali che si usano per montare i tuoi infissi.Materiali scadenti portano, oltre che a non isolare bene, anche a far filtrare acqua e aria, abbassando le prestazioni dei tuoi nuovi infissi.Quindi ho scelto di usare sempre e solo materiali certificati e che ti garantiscano risultati effettivi e soprattutto duraturi nel tempo.
Siccome devono durarti 30 anni l’unica assicurazione è utilizzare il top dei materiali, così che dopo un paio di anni non inizino a rovinarsi e a compromettere la stabilità della finestra.
- Taglio il davanzale di marmo passante
Come detto, il davanzale in marmo è uno dei principali ponti termici perché collega l’interno della tua casa con l’esterno.I miei colleghi lo lasciano così senza toccarlo, sottovalutando il fatto che in questo modo andranno a peggiorare il problema dell’umidità sotto la finestra.La condensa dopo la sostituzione della finestra, essendoci ancora più differenza tra la temperatura esterna ed interna senza più ricircolo d’aria, andrà a concentrarsi nell’unico punto freddo, quindi il davanzale!
Per questo ho dichiarato guerra anche ai davanzali. Li divido nel mezzo in modo da interrompere il flusso di temperatura tra esterno ed interno e nel taglio inserisco del materiale isolante.
Muffa intorno agli infissi e finestre nuove Torino: applica le soluzioni Finestra Ideale
Come vedi le soluzioni a questi problemi che affliggono migliaia di famiglie in tutta Torino ed Italia ci sono, basta volersi soffermare un pochino di più e spiegare sempre al cliente il perché ed il per come si andrà ad intervenire.
Forse anche per questo non mi piace fare solo preventivi ma preferisco sempre fare due chiacchiere prima con te, vedere la tua casa e solo dopo consigliarti la miglior soluzione.
Se questo articolo ti è stato utile e vuoi installare infissi nuovi nella tua casa senza muffa ed in massima sicurezza,
Clicca qui per chiedermi una consulenza
È tutto. Ciao e grazie.
Bruno Caleffi